320 milioni € del PNRR per l'autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI

05/12/2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato un bando per promuovere l’autoproduzione di energia rinnovabile nelle PMI nel 2025. Con una dotazione di 320 milioni di euro, l’iniziativa è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si rivolge alle micro, piccole e medie imprese (PMI), con il supporto operativo di Invitalia.

Come accedere al bando?

Le aziende interessate devono presentare la domanda tramite il portale ufficiale di Invitalia, compilando il modulo online. Il bando prevede una procedura a sportello, con valutazione secondo l’ordine di arrivo delle richieste. È necessario disporre di un progetto dettagliato e della documentazione finanziaria e amministrativa richiesta.

Un esempio di progetto potrebbe includere l’installazione di un impianto fotovoltaico industriale, che rappresenta una soluzione strategica per abbattere i costi energetici.

Requisiti per la partecipazione:

Possono accedere al finanziamento le PMI iscritte al Registro delle Imprese, in regola con la normativa fiscale e contributiva. I progetti devono riguardare la realizzazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, come pannelli solari, mini-eolico o biomasse. Inoltre, le iniziative devono essere completate entro il termine indicato dal bando.

Tra le soluzioni più richieste figurano quelle che rientrano nell'ambito del fotovoltaico industria 4.0, che consente alle aziende di coniugare sostenibilità e innovazione tecnologica.

Cosa si può ottenere?

Il finanziamento copre fino al 50% delle spese ammissibili per investimenti in impianti, macchinari e tecnologie legati alla produzione di energia rinnovabile. L’importo massimo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia del progetto, con un tetto massimo di milioni di euro per singolo beneficiario.

Grazie agli incentivi per il fotovoltaico industriale, le PMI possono recuperare parte dei costi di investimento iniziali, rendendo più accessibile la transizione verso un’energia sostenibile.

Come possiamo aiutarti?

I sistemi di fissaggio in plastica Nexus sono ideali per PMI che puntano alla massima resa con costi contenuti e facilità di installazione. Leggeri ma robusti, riducono il peso delle strutture portanti, semplificano la manutenzione e garantiscono un ancoraggio sicuro anche in condizioni climatiche avverse.

Disponiamo di soluzioni specifiche per il fissaggio fotovoltaico su tetto, inclusi tetti in lamiera grecata o con pannelli sandwich, garantendo efficienza e affidabilità per ogni tipo di installazione.

Il nostro team saprà orientarti verso il sistema di montaggio più adatto al progetto che presenterai!

Non aspettare! Richiedi subito un preventivo personalizzato

Il bando è un’opportunità unica per le PMI italiane di ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica, rafforzando la competitività e sostenibilità aziendale. 

Fonte: PNRR REPOWEREU Investimento 16